Il presidente in scadenza Marsilio dovrebbe documentarsi prima di sproloquiare sullo stato di emergenza per gli eventi di dissesto idrogeologico in atto in Abruzzo. Marsilio ha detto di voler raccogliere in un dossier anche le situazioni similari verificatesi a Bucchianico e Villa Celiera, per ottenere dal Governo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale e i conseguenti fondi straordinari.Tale dichiarazione …
Continue reading
1. Piattaforma Saletti in Val di Sangro; 2. Bando per il Direttore Generale della SAGA; 3. Contratto di servizio tra Regione e Trenitalia; 4. Delibera della Giunta regionale sul Giro d’Italia 1° TEMA: PIASTRA LOGISTICA DI SALETTI • il 2 febbraio scorso il dipartimento Infrastrutture della Regione Abruzzo chiede alla SANGRITANA di specificare il quadro della situazione per la piastra logistica di Saletti, con …
Continue reading
Il centrodestra abruzzese nelle sue varie espressioni territoriali ricorda la trilogia calviniana intitolata “I nostri antenati”. Al Comune di Pescara è stato bandito un concorso per dirigente del settore tecnico che si è risolto con la bocciatura di tutti i candidati: è stato quindi creato il Cavaliere inesistente. Alla TUA c’è invece il Visconte dimezzato: Enrico Dolfi, assunto dalla giunta Marsilio quale direttore della divisione ferroviaria con una selezione nella quale fantasiosamente …
Continue reading
UN MODUS OPERANDI EMBLEMATICO DELLA CONFUSIONE CHE REGNA NELLA REGIONE ABRUZZO GOVERNATA DA MARSILIO La vicenda della Saga spa – la società di gestione dell’aeroporto d’Abruzzo controllata dalla Regione – è emblematica della confusione che caratterizza il modo di governare la cosa pubblica da parte della giunta Marsilio. IL BANDO CHE SBANDA. Il 2 febbraio scorso la Saga ha emanato un avviso di selezione pubblica per il …
Continue reading
La Regione Abruzzo si fa trovare eternamente in emergenza e ricorre a nomine last minute per tamponare le falle che si sono aperte nella gestione della Asl 2 Chieti-Lanciano-Vasto dopo il mancato rinnovo per tempo del contratto ad Angelo Muraglia. Questa volta l’incarico di direttore sanitario facente funzioni è stato dato all’indiscutibile, per competenza, professor Francesco Cipollone; un assegnazione che …
Continue reading
Venerdì scorso ho presentato un’interrogazione al Ministro del Lavoro Maria Elvira Calderone per sapere quali sono i dati aggiornati per l’Abruzzo in merito alla parte di PNRR mirata al potenziamento dei Centri per l’impiego (Cpi) e delle politiche attive del lavoro, e qual è lo stato di insediamento e di funzionamento dell’ordinamento abruzzese dei Centri per l’impiego e degli Osservatori del mercato …
Continue reading
Tra i 1200 beneficiari di risorse (12 milioni di euro) attribuite con un emendamento al Progetto di Legge recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del Bilancio di previsione finanziario 2023-2025 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilita regionale 2023)” risultano anche liste elettorali che hanno determinato attivismo politico locale, in spregio ai divieti ineludibili della legge 2 maggio 1974, n. 195 …
Continue reading
“Aree di risulta: Perché si mette la maschera ad un papocchio?”Mettiamo a nudo tutto quello che sta accadendo, per aiutare la Città e il Sindaco che vuole bene a Pescara. Punto numero uno: intervengo in ragione dei finanziamenti pari a 16 milioni di euro che ho portato da Presidente della Giunta Regionale d’Abruzzo, che sono gli unici grazie ai quali …
Continue reading
La distrazione della Regione Abruzzo pregiudica il lavoro di ricercatori e operatori della Sanità abruzzese. il Ministro intervenga per recuperare le inadempienze sul Bando ricerca finalizzata. Con una interrogazione depositata ieri alla Camera ho chiesto al Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, di mettere nella sua agenda la questione che ha riguardato tutti i progetti presentati nell’ambito del Bando ricerca …
Continue reading
Sull’annosa questione, riemersa a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimi i bilanci di previsione 2018 e 2019, sono intervenuto ieri. La decisione dei giudici della Consulta mette in discussione la legge numero 205 del 2017, attraverso la quale l’ente aveva ottenuto la possibilità di ripartire il disavanzo in venti annualità in cambio di un progressivo incremento …
Continue reading