“L’Anac, come avevamo anticipato con la nostra segnalazione, non ha escluso conflitti di interesse né di tipo puntuale né di tipo generale, sia in ragione degli investimenti fatti nel fondo Euklid, sia nelle rilevantissime attività professionali pregresse dal professor Savona. A riguardo Anac evidenzia come il controllo sulla incompatibilità chiama in causa sia l’Antitrust che la Consob poiché Savona fa …
Continue reading
“Serviva e in quali termini il decreto legge Carige? Serviva in questo momento? C’era una alternativa? Ci sono stati dei precedenti? A queste domande bisogna rispondere onestamente perché sul tema delle banche abbiamo assistito all’incendio della ragione, soprattutto nella scorsa legislatura”. Così il senatore Luciano D’Alfonso, capogruppo Pd in Commissione Finanze e Tesoro, intervenendo sul decreto Carige in Aula a …
Continue reading
“Un documento del Governo redatto a suo tempo dal ministro Savona, diventa un libro della casa editrice Rubettino, che lo rivende al Ministero retto dallo stesso autore e ad un prezzo maggiorato rispetto a quello praticato on line. Tutto questo è normale per il governo? Siamo sicuri che Savona poi scelto come presidente della Conob abbia i requisiti ‘di indiscussa moralità e indipendenza’ richiesti dalla legge?”.
Se lo chiedono in una interrogazione urgente depositata oggi i senatori Pd Luciano D’Alfonso, Francesco Bonifazi, Eugenio Comincini, e Leonardo Grimani.
“Il dipartimento per le politiche europee-scrivono i parlamntari dem- ha acquistato dalla casa editrice Rubettino 300 copie del libro ‘Una politeia per una Europa diversa, piu forte e più equa”, del professor Paolo Savona. Il libro peraltro è un documento del Governo ed è liberamente a disposizione del pubblico sul sito del dipartimento. Il contratto con la Rubettino risulta essere stato perfezionato lo scorso 14 gennaio, quando il professor Savona era a capo dello stesso ministero. Le 300 copie sono state vendute al ministero per un esborso complessivo di 3400 euro, ad un prezzo unitario di 11,33, ovvero maggiore a quanto viene venduto sul sito internet della casa editrice, 10,20 a copia.
Continue reading
“In merito alle dichiarazioni del Ministro Tria in Commissione Finanze sugli esiti del Consiglio dell’Unione europea in tema di economia e finanza, avrei alcuni rilievi da fare.
Intanto consiglierei a Tria più cautela nell’affermare che l’allora ministro Saccomanni fu ricattato dal ministro delle Finanze tedesco sul bail-in. Bisogna comunicare non sensazioni ma verità, tenendo conto che in assenza di certezze potrebbe anche essere smentito.
Il Ministro ha poi detto che le opere pubbliche in Italia non si realizzano per mancanza di capacità progettuale. Vorrei ricordare a Tria che ci sono importanti opere pubbliche come la Tav, cantierate e sotto minaccia di essere bloccate per convenienze elettorale. Se la centrale di progettazione deve essere la panacea siamo proprio fuori contesto.
Infine, la Ue ha bacchettato l’Italia sulla procedura dei rimborsi ai risparmiatori traditi. A tal proposito sarebbe bastato non saccheggiare l’originario lavoro del governo e delle sue competenze”. Così Luciano D’Alfonso, capogruppo Pd in Commissione Finanze e Tesoro a Palazzo Madama a margine dell’audizone del Ministro Tria.
Continue reading