Matteo Renzi è riuscito nuovamente a occupare la scena della politica italiana dimostrando le non comuni capacità di leadership che persino i detrattori, sia pure a denti stretti, gli riconoscono. Dopo aver sconvolto i piani dell’ex ministro bagnante che credeva di avere in tasca le elezioni e pregustava i pieni poteri, dopo aver favorito la combinazione con i rivali storici …
Continue reading
Occorre la motivazione per far parte della squadra di governo. Questo è ciò che auguro al mio collega in Senato, Gianluca Castaldi, nominato Sottosegretario di Stato, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per i Rapporti con il Parlamento. Provo compassione, invece, per un tale che, sapendo di non essere mai stato nella lista dei Sottosegretari, alla fine si è …
Continue reading
ll voto di fiducia di ieri per il governo delle decisioni necessarie oggettivamente può guadagnare nel merito ulteriore fiducia, sia con il lavoro delle Commissioni e sia per il lavoro politico che si conferma in Aula e nel Paese. Dobbiamo recuperare alla decisione pubblica la cultura delle priorità. E’ risorsa da rispettare anche il fattore tempo. Ciò che va fatto …
Continue reading
Il governo che nasce è un fatto istituzionale che chiama in causa la responsabilità nei confronti del Paese di coloro che hanno reso possibile questo fatto. Ma prima ancora è un fatto politico che sembrava quasi inverosimile sino a ieri. Questo perché l’arroccamento dei partiti politici ha reso più opaca la loro capacità di leggere nel profondo la realtà e di elaborare …
Continue reading
ENERGIA, INTERROGAZIONE PD AL MISE: ONERI IN BOLLETTA VANNO RICONDOTTI A EQUITÀ “Articoli di stampa mettono in luce una situazione allarmante per le famiglie italiane evidenziando che la spesa nel 2019 registrerà un incremento del 13,5% per lelettricità e del 10,5% per il gas naturale. la spesa per gli oneri di sistema sta assumendo un peso crescente e fuori controllo …
Continue reading
Un accordo politico evoca la composizione di valutazioni che arrivano a convergere dopo la fase delle rispettive espressioni. A questo punto si delinea un’agenda di priorità che, come ci ha insegnato Ugo la Malfa, significa precisare cosa si fa prima e cosa si fa dopo. Momenti di disallineamento fanno parte della realtà delle cose, poiché ogni accordo da sempre è …
Continue reading
Il voto unanime della Direzione Nazionale del Pd a sostegno della relazione di Zingaretti e i proficui incontri tra Pd e 5 Stelle fanno bene sperare per una fase completamente nuova nelle attività parlamentari e nelle decisioni del prossimo Governo. Nuovo deve essere il rapporto dell’Italia in Europa e con gli altri Stati Membri. La cittadinanza europea va riempita di …
Continue reading
Io sono tra i parlamentari che sta incoraggiando la possibile esperienza di governo tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico. E sto lavorando per incoraggiare la trattativa e la comprensione, affinché ciò si realizzi, poiché non possiamo perdere questi mesi fondamentali che abbiamo davanti, questi due o tre anni che saranno significativi per gli investimenti riguardanti la finanza pubblica relativi ai territori e all’Abruzzo. A questo …
Continue reading
La Direzione Nazionale del PD bene ha fatto a votare all’unanimità l’incarico a Zingaretti, ai due capigruppo parlamentari di procedere alla verifica di una nuova esperienza di governo non improvvisata, funzionante, che nel quadro della responsabilità istituzionale europea si faccia carico di riprogrammare la cresciuta economica sostenibile, l’aumento dei diritti di cittadinanza europea nel segno dell’art 20 del Trattato sul …
Continue reading
Conte ha saputo parlamentarizzare la crisi di Governo, precisando le incompatibilità e i conflitti di interessi politici ed istituzionali. Il contratto di governo è stato inefficace poiché è emerso l’interesse verso la convenienza di parte, evidenziato con fermezza financo accademica da Giuseppe Conte. Oggi si è capito il numero di forzature che il governo ha dovuto legittimare, il Parlamento sopportare …
Continue reading